I nostri servizi
Nel rispetto del benessere dei nostri pazienti, siamo a vostra disposizione per fornirvi una vasta gamma di servizi,
con lo scopo di curare il vostro animale.

ANESTESIA E ALGOLOGIA
L'anestesia è una disciplina complessa e in rapida evoluzione soprattutto in medicina veterinaria, negli ultimi venti anni è completamente cambiato l’approccio del medico veterinario verso il suo paziente da sottoporre ad anestesia.
I nostri amici animali sono prima sottoposti ad una visita preoperatoria per ottimizzare e personalizzare ogni anestesia; non esiste una anestesia uguale per tutti.
Viene studiato un protocollo specifico finalizzato ad analgesia (totale assenza di dolore), perdita di coscienza e miorilassamento.
Ogni animale viene quindi premedicato con dei farmaci scelti per le sue esigenze per evitare lo stress delle procedure poi viene preso un accesso venoso e infine intubato per mantenere lo stato di anestesia con la massima protezione delle vie aeree. Durante tutta la durata dell’evento chirurgico i nostri pazienti sono monitorati registrando sempre la pressione non invasiva, l’elettrocardiogramma, la pulsossimetria, la capnometria e la temperatura e seguiti durante tutto l’intervento da un medico anestesista.
Infine ogni animale viene assistito durante il risveglio e sottoposto al controllo del dolore post-operatorio.
Alcune condizioni cliniche dei nostri amici animali richiedono un protocollo anestesiologico particolare ma quasi tutti i nostri pazienti possono essere sottoposti ad anestesia:
L'anestesia è una disciplina meravigliosa che permette di operare i nostri animali in totale assenza di dolore.
In clinica siamo molto attenti anche alla gestione del dolore cronico nei pazienti affetti da osteoartite o nei pazienti oncologici.



CHIRURGIA
La clinica offre un servizio di chirurgia 365 giorni all'anno con una equipe chirurgica a disposizione anche per le emergenze diurne, notturne e festive.
La clinica è dotata di una sala operatoria, con strumentazione e procedure adeguate ad eseguire le chirurgie in sterilità con particolare attenzione all'anestesia del paziente.
Presso la struttura si eseguono interventi chirurgici sia di routine previo appuntamento sia in regime di urgenza:
Gli interventi terapeutici possono riguardare
- gli organi dell'apparato genito-urinario (utero, ovaie, vescica, uretra, rene), come le sterilizzazioni, la piometra, la mastectomia e i parti cesarei
- gli organi dell'apparato gastrointestinale (stomaco, intestino, fegato), come la gastropessi preventiva o in emergenza, la splenectomia, l’enterotomia o enterectomia
- la cute e dei suoi annessi come l’escissione di neoformazioni cutanee di piccole o grandi dimensioni o l’exeresi ghiandolare.
- interventi all'apparato respiratorio, come la correzione delle alte vie respiratorie degli animali brachicefali BAOS
- chirurgia toracica “in open”, a polmoni, trachea e mediastino in emergenza o su appuntamento per la chirurgia specialistica (PDA, persistenza IV arco aortico e pericardiectomia)

MEDICINA INTERNA
La Clinica veterinaria Serenissima offre la possibilità di eseguire visite cliniche approfondite ed accurate. La visita consta di 3 fasi:
- segnalamento: in questa fase elenchiamo i dati “anagrafici” del nostro paziente. Vi sembrerà incredibile, ma già da questo step iniziamo ad elaborare una lista delle cause di malattia possibili!
- anamnesi: vi faremo una vera e propria intervista, in cui ci racconterete tutte le problematiche del vostro amico a quattrozampe; Il vostro ruolo è fondamentale infatti per indirizzarci verso la diagnosi
- Esame fisico: in questa fase viene eseguita a visita vera e propria che consta di esame approfondito dalla punta del naso alla punta della coda. Durante la visita clinica di base è possibile eseguire la misurazione della pressione arteriosa del nostro paziente e la valutazione del fondo dell'occhio.
Alla fine della visita vi aiuteremo nella scelta del percorso diagnostico e terapeutico attuabile.
La Clinica Serenissima mette a disposizione 5 sale visite luminose e spaziose, adeguatamente informatizzate per poter provvedere alla successiva refertazione.



ODONTOSTOMATOLOGIA
La cura del cavo orale del cane, gatto, coniglio e piccolo roditori, fa parte di questa branca della medicina veterinaria; insieme allo studio del maxillo facciale, che tratta le affezioni dell'articolazione temporo-mandibolare, le fratture mascellari e mandibolari e la palatoschisi, nonché la chirurgia oncologica dei tumori orali e la chirurgia delle ghiandole salivari.
La prima visita comprende il colloquio con il proprietario dal quale si evincono le abitudini del cane, i problemi da lui rilevati, come l'alitosi, la difficoltà ad alimentarsi, un primo esame della cavità orale, interamente possibile se il paziente è collaborante, che dà le prime indicazioni della eventuale patologia.
La seconda fase si esegue in sedazione profonda del cane, soprattutto se non collaborante, nella quale è possibile ispezionare uno ad uno lo stato dei denti e del loro parodonto, rilevandone le eventuali patologie; spesso si accorda con il proprietario che la seconda parte della visita avvenga necessariamente lo stesso giorno del trattamento.
Dato che il dolore cronico da patologie dentali è una delle cause di dolore persistente soprattutto negli animali anziani, la clinica fornisce un servizio su misura per il loro trattamento. La clinica è dotata di apparecchi radiologici per approfondire e studiare lo stato osseo e dentale dei nostri pazienti, si eseguono inoltre trattamenti routinari di detartrasi, valutazione delle tasche parodontali e, ove necessario, estrazione dei denti patologici, come nel caso del trattamento combinato della FORL, estrazioni dei denti decidui (da latte) intercettivi, estrazione di denti decidui persistenti e riduzione delle fratture mandibolari e mascellari con applicazione di apparecchi ortodontici. La clinica di avvale della strumentazione specialistica comprendente il riunito dentale, l’apparecchio radiologico dentale e la macchina del piezoelettrico chirurgico.

OCULISTICA
La visita oculistica prevede una parte non strumentale e una strumentale.
Quella non strumentale comincia con l'anamnesi del paziente e l'osservazione dello stesso di come si muove nello spazio dell'ambulatorio. Inoltre va osservato l'aspetto macroscopico degli occhi e del muso per valutare segni di disturbi oculari come la presenza di scolo oculare, occhi chiusi, aumento o diminuzione di volume o asimmetrie degli occhi.
L'esame strumentale prevede invece l'illuminazione degli occhi con una penna luminosa per valutare delle problematiche che non si rileverebbero con la classica illuminazione della stanza; a questo punto potrebbe essere necessario raccogliere del materiale per l'esame citologico.
Prima di pulire gli occhi va eseguito il test di Shirmer per la misurazione della lacrimazione.
Dopo questo test si procede con i test visivi di base e i test neurologici per poi passare all'esame oftalmologico vero e proprio che prevede, per le strutture più posteriori dell’occhio come cristallino, vitreo e fondo, la dilatazione della pupilla.
Altre tecniche d'esame sono l'applicazione di coloranti oftalmici come la fluoresceina per valutare eventuali ulcere corneali e per valutare la pervietà del sistema nasolacrimale; la tonometria per misurare la pressione intraoculare e la misurazione della pressione ematica per la valutazione della presenza di un'eventuale ipertensione sistemica.
Altre tecniche molto specialistiche sono la gonioscopia e l'elettroretinografia.



DERMATOLOGIA
Le malattie dermatologiche sono molto comuni nei nostri animali e spesso il cane o il gatto di casa vengono portati a visita clinica perché si grattano, si mordicchiano o li leccano, perdono il pelo o emanano un odore "sgradevole" dalla cute o dalle orecchie. Una visita dermatologica approfondita ha la durata di circa 45 minuti e si consiglia di portare l'animale almeno 7 giorni lontano dall'ultimo shampoo effettuato allo stesso.
In clinica si effettuano esami tricoscopici, raschiati cutanei superficiali o profondi, esami citologici, esame con lampada di Wood e biopsie cutanee.
Le cause più comuni delle malattie cutanee sono le forme parassitarie, infettive (batteriche, fungine e meno comunemente virali) e allergiche (ipersensibilità al morso di pulce, allergia alimentare e dermatite atopica), mentre meno comuni sono le malattie autoimmuni, le neoplasie o le reazioni avverse a farmaci. Inoltre, alcune malattie sistemiche, come l’ipotiroidismo o la leishmaniosi, possono manifestarsi solo con segni clinici cutanei.

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
La clinica offre un servizio di diagnostica per immagini che comprende:
RADIOLOGIA
La radiologia è la prima diagnostica per immagini usata in medicina veterinaria e a tutt’oggi insostituibile. Il radiogramma è un esame facile e veloce che ci permette attraverso l'emissione di raggi X di studiare il torace, l'addome e l'apparato scheletrico dei nostri pazienti, in totale sicurezza, attraverso gli apparecchi radiologici indiretti di cui è dotata la clinica
ECOGRAFIA
L'esame ecografico è un esame indolore che permette attraverso gli ultrasuoni di studiare gli organi addominali e il sistema cardiovascolare. Per l’esecuzione dell’esame è obbligatorio tosare il pelo dell’animale a livello addominale o a livello toracico per permettere una buona qualità delle immagini. E' preferibile svolgere l’ecografia addominale, in animali che hanno mantenuto il digiuno per almeno 8 ore, salvo urgenze.
Con l'aiuto dell'ecografo è inoltre possibile ottenere dei campioni citologici o bioptici di organi non esplorabili con la semplice visita clinica, Il campione viene poi inviato in un laboratorio esterno per la refertazione.



ENDOSCOPIA DIAGNOSTICA E INTERVENTISTICA
L’endoscopia è un esame che permette di “guardare dentro”, ovvero permette lo studio di gran parte del tratto digerente e dell’apparato respiratorio direttamente con una telecamera o con le fibre ottiche. L’endoscopia è un esame che viene sempre eseguito in anestesia generale in regime di day hospital. Il piano anestesiologico scelto varia a seconda del distretto anatomico da esaminare.
L’endoscopia del tratto digerente permette la visualizzazione diretta dell’esofago, dello stomaco, del duodeno discendente e del colon e, contestualmente alla valutazione della mucosa è possibile raccogliere dei campioni bioptici da spedire poi in laboratorio per l’esame istologico. A livello interventistico in clinica è possibile eseguire la rimozione di corpi estranei esofagei e gastrici e grazie all’utilizzo di dilatatori pneumatici si possono trattare le stenosi esofagee.
Inoltre è attivo il servizio di endoscopia delle vie respiratorie, che permette di studiare il naso, la faringe, la laringe, la trachea e i bronchi.
Lo studio dell’apparato respiratorio si conclude con il lavaggio broncoalveolare, tecnica che permette, di raccogliere le cellule presenti a livello alveolare. Per le cagne e per i cani oltre i 10 kg è possibile eseguire anche l’esame delle basse vie urinarie, uretra e vescica, di eseguire biopsie della mucosa.

MEDICINA D’URGENZA
Il servizio di pronto soccorso viene assicurato 24 ore su 24 per 365 giorni all’anno.
Dopo aver fatto un triage per stabilire il livello di urgenza: codice ROSSO, GIALLO o VERDE, il vostro animale verrà visitato e sottoposto alle procedure diagnostiche e terapeutiche necessarie.
Sono considerati codice rosso un animale con convulsioni o in stato epilettico, animale collassato o non responsivo agli stimoli, animale con distress respiratorio, con sanguinamento cospicuo, animale con lesioni significative come fratture o ampie ferite, animale che ha ingerito sostanze tossiche, animale che non riesce a urinare e distocie del parto.
A questi pazienti verrà dato l'immediato accesso in struttura.



MEDICINA FELINA
Il team della Clinica, riserva una particolare attenzione per i nostri amati e affascinanti pazienti, i gatti.
Il paziente felino è complesso e le patologie che lo possono colpire sono per la maggior parte silenziose, soprattutto nel loro esordio.
Nel rispetto del benessere dei nostri amici gatti, siamo a vostra disposizione per aiutarvi a capire i sintomi e le patologie in atto.
Il nostro scopo è di aiutare a guarire il vostro gatto e comunque di garantirgli la miglior qualità di vita possibile.

ANIMALI ESOTICI E PET NON CONVENZIONALI
In clinica ci prendiamo cura dei nuovi animali da compagnia, come il coniglio e i piccoli roditori, le tartarughe e altre specie di animali esotici.
Previo appuntamento eseguiamo sia la visita clinica di base che la chirurgia di routine.
È importante ricordare prima di adottare uno di questi animali di fissare un colloquio in clinica per avere dei suggerimenti in relazione alla loro gestione e benessere.



DEGENZA
La clinica dispone di due sale ricovero, con un'area dedicata all'isolamento e al ricovero di animali con sospetta malattia infettiva trasmissibile, 24h su 24h, 365 giorni all'anno, dove è possibile ospedalizzare gli animali che necessitano di un monitoraggio medico costante e di terapia intensiva.
Ogni mattina e pomeriggio i presenti del team della clinica, si riuniscono per il “briefing” (passaggio di consegne), dove vengono discussi i casi clinici dei pazienti ricoverati.
Il ricovero è necessario quando ci sia la necessità di somministrare terapia, eseguire esami diagnostici strumentali, valutare l'andamento clinico delle patologie, nel post-chirurgico, nelle emergenze e quando il proprietario non riesce a seguire il paziente a domicilio.
È possibile visitare il proprio animale ricoverato accordandosi preventivamente con il medico di turno. Pensiamo che questo sia molto importante per l'animale perché, nonostante l'attenzione, la cura e le coccole del nostro personale, potrebbe sentire la mancanza della propria famiglia umana

MEDICINA PREVENTIVA
"Chi ben comincia è a metà dell'opera" (Orazio)
Il personale della Clinica veterinaria Serenissima, vi aiuta a mettere le basi per la convivenza futura e di accompagnarvi nel percorso di vita che vi aspetta con il vostro cucciolo.
Effettuiamo prime visite, piani vaccinali personalizzati, prelievi per controlli dell'immunità vaccinale, colloqui informativi su patologie emergenti (infettive, parassitarie e profilassi), visite preventive per educazione alle patologie orali, visite ed esami di laboratorio preventivi per insufficienza renale e visite preventive cardiologiche.
Possiamo concordare piani di salute preventivi per il vostro animale con piani di rientro del costo e personalizzati.



LABORATORIO
Tramite un semplice prelievo di sangue e di urine è possibile ottenere una grande quantità di dati che ci permettono di seguire un iter diagnostico mirato per ogni paziente
Il laboratorio interno di analisi consente di eseguire, in breve tempo, gli esami diagnostici necessari per la corretta gestione clinica dei pazienti ospedalizzati o per le indagini routinarie di pazienti durante le visite mediche quotidiane. È possibile eseguire immediatamente:
emocromo
biochimico di base
esame chimico-fisico delle urine e del sedimento urinario
esame coprologico
test per la Giardia
esami sierologici per i virus FeLV e FIV
esame sierologico per la filaria e ricerca microfilarie
test per dermatofiti
emogas-analisi venoso e arterioso
esame colpocitologico
esami rapidi per la ricerca dei gruppi sanguigni
esame raschiato cutaneo, scotch test, tricogramma, colture per dermatofiti
verifica dell'immunità anticorpale per parvovirosi, cimurro, epatite infettiva, lehismaniosi, leptospirosi.

CONSULENZE ESTERNE
Presso la nostra struttura è possibile prenotare su appuntamento visite, indagini strumentali e interventi chirurgici di grado specialistico con collaboratori esterni: ecografia, cardiologia, ortopedia, otorinolaringoiatria, neurologia e visite comportamentali.
